Categoria: Scrivere per diletto (Lo spettacolo dal mio punto di vista)
Gli occhi buoni delle donne di Dostoevskij
Ultimamente ho letto Delitto e Castigo di Dostoevskij, un romanzo che conoscevo ma che solo adesso ho voluto indagare più affondo. Al di là della capacità innata dell’autore di scavare nella psiche dei suoi protagonisti, portando alla luce anche gli istinti più abietti della sfera umana, lo stile fresco e il linguaggio moderno – per…
La confessione di Dostoevskij: I Demoni va in scena
Per i duecento anni dalla nascita di Fëdor Michailovic Dostoevskij e in concomitanza con la settimana di Halloween, Venerdì 5 novembre, al deSidera Teatro Oscar di Milano, per la trilogia ” Tre porte sulla notte“, è andato in scena lo spettacolo: La confessione. Il testo è una riscrittura tratta dal romanzo I Demoni di Fëdor Michailovic Dostoevskij,…
Settanta volte sette di Controcanto Collettivo
La parabola del perdono a Teatro Lo spettacolo Settanta volte sette di Controcanto Collettivo al Teatro Nuovo di Treviglio ci insegna ad affrontare la violenza, per porre fine a un circolo vizioso. Era l’11 settembre del 2020, quando Settanta volte sette è andato in scena, nell’ambito della rassegna Desidera Teatro Festival. L’undici settembre è una…
Naufragata del Circo Zoè: esperienze straordinarie nel piccolo Borgo di Lonato
Sabato 22 agosto, il Circo Zoè chiudeva il festival di Lonato con Naufragata: uno spettacolo per chi ama perdersi nella poesia del mare e naufragare le proprie emozioni nelle meraviglie circensi. E prima o poi ti tocca! Ti rendi conto che la tua pausa dalla vita di tutti i giorni volge alla fine, e devi…
Il Buio oltre la siepe di Arianna Scommegna
Ricordo ancora, alle scuole medie, quei pomeriggi passati a leggere sdraiata sul letto, mentre sfogliavo l’unico romanzo di Harper Lee: To keel a Mockingbird, titolo originale di Il buio oltre la siepe. Ricordo bene i personaggi che mi hanno accompagnata in quei lunghi pomeriggi, ricordo la tensione, i dubbi crescenti, le incertezze che si facevano…
Bulgakov al Lazzaretto: il tormentato Pilato di Popolizio.
Un mercoledì sera qualunque, in un’insolita settimana di luglio, tormentata dal maltempo, accadde che i personaggi più noti del cristianesimo, e prestati alla letteratura d’ingegno presero vita. Il Pilato di Bulgakov aspettava là, su un palcoscenico speciale, insieme all’umile condannato Yehosua Ha-Nozri. Era il 22 di luglio, e il palcoscenico del Lazzaretto di Bergamo era sistemato…